Prestiti per genitori con figli piccoli a carico: tutte le info e come richiederli
In Tv spesso si sente parlare di cali delle nascite e di una tendenza a fare pochi figli, di solito solo uno. Eppure, ancora oggi sono molte le persone che scelgono di creare una famiglia, spesso anche a età abbastanza avanzate, magari dopo aver pensato alla propria carriera e a crearsi una sistemazione economica stabile e fissa. Insomma, diventare genitori è ancora oggi un sogno molto ambito, dai giovani e dai meno giovani.
Creare una famiglia è certamente una grande gioia, ma è anche vero che comporta delle spese che spesso possono essere anche abbastanza alte e richiedere molta pazienza e capacità di risparmio. Tutti sanno molto bene che mettere al mondo un bambino e accudirlo nel migliore dei modi implica il fatto di fare fronte a spese anche abbastanza ingenti. Per fronteggiare questi costi, spesso le banche e le finanziarie propongono delle soluzioni adatte in modo specifico ai neo-genitori. Sono delle soluzioni che ci permettono di ottenere delle somme di denaro anche abbastanza alte con una certa facilità, anche se chiaramente bisogna rispettare dei requisiti e delle garanzie ben specifiche.
Prestiti e finanziamenti per neo-genitori
Al fine di poter andare incontro alle esigenze e alle diverse necessità dei genitori che hanno dei figli minori a carico, soprattutto se ad esempio sono giovani, c’è da dire che molte banche mettono a disposizione delle soluzioni che sono molte economiche perfette per chi necessita di richiedere della liquidità extra per far fronte a tutte le spese determinate dal proprio piccolo. Grazie a queste entrate si ha quindi la possibilità di accedere a delle forme di credito al consumo che sono molto vantaggiose e alle quali vengono applicati dei tassi di interesse che sono molto agevolati e ridotti, e che si rivelano molto utili in vari contesti e in diverse situazioni.
Il rimborso di questi finanziamenti per chi ha dei bambini piccoli a carico avviene al massimo nell’arco di alcuni anni. Molto dipende naturalmente dalla durata del piano di ammortamento di questi prestiti. È una durata che spesso può variare ad esempio sulla base dell’importo della singola rata mensile. Ha un’influenza però anche l’importo totale di denaro che viene richiesto. Spesso questi prestiti prevedono anche l’applicazione di tassi di interesse che in linea di massima sono molto agevolati e ridotti rispetto ad altre tipologie di finanziamenti simili. Questi sono dei prestiti che spesso prevedono ad esempio un tasso annuo effettivo globale (Taeg) molto alto. Sono quindi delle soluzioni che prevedono dei costi e delle spese totali del prestito stesso che spesso sono abbastanza alte. È molto importante informarsi bene prima di avanzare la propria richiesta di finanziamento.
Fondi di sostegno alla natalità: chi può usufruirne?
Se la vostra necessità è quella di disporre di una liquidità immediate, potete scegliere di optare tra diverse soluzioni diverse che oggi sono disponibili sul mercato economico. Tali offerte vi possono dare anche un sostegno economico concreto se ad esempio siete delle giovani coppie con dei figli minori e piccoli a carico. Il Fondo di sostegno alla natalità permette di ottenere dei finanziamenti che sono specifici per la natalità. Questo fondo permette di accedere a dei finanziamenti anche fino a 15.000€ circa. Oggi ci sono a vostra disposizione anche delle soluzioni di finanziamenti che permettono ottenere delle somme di denaro maggiori, da richiedere in base alle proprie necessità specifiche.
Altri tipi di agevolazioni
Le coppie con dei figli minori a carico oggi possono fare domanda per ottenere dei finanziamenti da una banca o da una finanziaria oppure possono avvalersi anche di altre tipologie di agevolazioni di tipo economico. Tra tutte queste agevolazioni, ad esempio, ci sono i bonus, come ad esempio quelli dell’Inps per i lavoratori dipendenti pubblici e privati che hanno almeno un figlio minore a carico. Scopri tutte le altre agevolazioni previste su questo sito.