Mutui prima casa per soggetti con contratto di lavoro a tempo determinato e precario
Oggi tutti sanno che i mutui sono delle soluzioni di finanziamento concesse principalmente a chi dispone di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Questo tipo di contratto rappresenta infatti per la banca o per la finanziaria che concede il mutuo una vera e propria garanzia economica, soprattutto se la famiglia del richiedente del mutuo consta di due stipendi.
Mutui prima casa e requisiti creditizi richiesti
Nell’erogazione dei mutui prima casa, e specialmente negli ultimi anni, le banche e le finanziarie sono mostrate sempre più rigide e selettive. Ciò significa che chi ha un contratto di lavoro atipico oppure precario o a basso reddito, avrà sempre più difficoltà ad ottenere un mutuo da parte di una banca o di una finanziaria. Ad esempio, chi ha oggi un’età inferiore ai 30 anni ovvero un’età che è più esposta a dei lavori di tipo precario, l’erogazione di un mutuo per chi non ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato è crollata di 20 punti percentuali.
Occorre ricordare infatti che se fino a qualche anno fa il rapporto tra la rata mensile e il reddito era del 40%, oggi il reddito netto mensile deve essere di almeno tre volte quello della rata. Spesso i soggetti che hanno un contratto di lavoro precario non sono in grado di soddisfare questi requisiti. Oggi è quindi difficile per chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato ottenere un mutuo prima casa. Tuttavia, possono essere richieste oggi queste soluzioni di prestito anche da parte di questi soggetti. Vediamo come.
Mutui prima casa per lavoratori a tempo determinato
Oggi anche i soggetti che hanno un contratto di lavoro a tempo determinato e precario hanno comunque la possibilità di ottenere un mutuo prima casa. Spesso queste soluzioni vengono però concesse solamente se si ha la possibilità di disporre di un garante o di un cointestatario. Inoltre, vengono richieste delle garanzie economiche aggiuntive per evitare ogni rischio di insolvenza o di inadempienza del soggetto richiedente.
Ad oggi, lo Stato mette a disposizione alcune soluzioni che permettono anche a chi ha un contratto di lavoro di tipo precario di ottenere dei mutui prima casa o dei finanziamenti. Sono presenti quindi delle agevolazioni che si possono richiedere usufruendo ad esempio del fondo di garanzia dello Stato. Questo fondo consente alle giovani coppie e alle persone in difficoltà economica di ottenere un mutuo per l’acquisto della prima casa anche se hanno un contratto di lavoro a tempo determinato. Grazie a questo tipo di agevolazione, si può ottenere uno sconto anche sul tasso di interesse che si deve versare. Inoltre, questi finanziamenti sono garantiti al 50%, ovvero per metà dallo Stato.
Fondo di garanzia statale: requisiti e limiti
Come già detto in precedenza, grazie all’utilizzo di questo fondo, lo Stato svolge una funzione di garante fino ad un massimo del 50% del mutuo. Sono tuttavia delle soluzioni di finanziamento che possono essere richieste solamente se vengono rispettati dei determinati requisiti. Questi requisiti riguardano alcuni aspetti tra i seguenti. Ad esempio, possono essere richiesti solamente degli importi che non possono superare i €200.000. Inoltre, la metratura dell’immobile non può andare oltre i 95 metri quadri.
Considera anche che la richiesta del mutuo può essere avanzata solamente per l’acquisto della prima casa. Chi richiede questi mutui deve avere un’età inferiore ai 35 anni e un ISEE uguale o minore di €40.000. Inoltre, possono essere richiesti anche da nuclei familiari composti da un solo genitore o con figli minorenni a carico.
Conclusioni
Oggi anche chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato, o precario, ha comunque la possibilità di ottenere un mutuo prima casa grazie allo Stato. Sono diverse infatti le banche che hanno aderito a questo progetto statale e che concedono dei prestiti e dei mutui prima casa anche a chi non dispone delle giuste garanzie economiche. Se desideri approfondire ulteriormente l’argomento dei mutui prima casa, puoi consultare questa guida.