Mutui 100%: come capire qual è la soluzione giusta per noi

Se desiderate acquistare la vostra prima casa ma non avete la possibilità di farlo perché non disponete della giusta liquidità necessaria, nemmeno nel caso di un piccolo acconto per fermare l’acquisto, la richiesta di un mutuo potrebbe essere la soluzione giusta per voi, specialmente nel caso della richiesta dei mutui che coprono fino al 100% del valore dell’immobile che intendete acquistare. I vantaggi di questa soluzione possono essere diversi. Alcune tra le soluzioni creditizie più note e diffuse al giorno d’oggi sono i mutui 100%.

Si tratta di prodotti finanziari pensati appositamente per l’acquisto della prima casa e che le banche destinano ai richiedenti che non hanno a disposizione una liquidità effettiva per portare a termine l’acquisto, tra cui nemmeno la caparra confirmatoria. I mutui 100% non sono tuttavia dei finanziamenti così semplici da ottenere e richiedere come si potrebbe pensare. Occorre presentare tutta una serie di documenti e dimostrare il possesso di determinati requisiti, oltre che presentare talvolta delle polizze di assicurazione e procedere con l’introduzione di un garante in fase di contrattazione del mutuo.

Mutuo 100%: alcuni aspetti da valutare

Il mutuo 100%, come già detto in precedenza, è un finanziamento che permette di coprire l’intero importo del valore dell’immobile che si intende acquistare. Di solito viene applicato per l’acquisto della prima casa e prevede la presentazione di garanzia economiche che possono fungere da tutela per evitare ogni rischio di insolvenza per banche e istituti di credito che li erogano. La sottoscrizione di questo mutuo prevede un iter preparatorio all’interno del quale troviamo dei lavori di perizia per determinare l’effettiva fattibilità della concessione del mutuo e il valore reale dell’immobile che si intende acquistare.

Ci sono quindi alcuni aspetti da considerare dei mutui con valore fino al 100% prima ancora di richiederlo. Uno degli aspetti più importanti riguarda l’applicazione dei tassi di interesse. I tassi di interesse applicati ad un mutuo non devono essere troppo elevati, pena la poca convenienza del finanziamento stesso.

I tassi di interesse rappresentano una percentuale che la banca trattiene dal mutuo e che, se risulta essere troppo alta, può andare a inficiare sulla reale ed effettiva convenienza della richiesta del mutuo 100% da parte del richiedente vale a dire dell’aspirante mutuatario (qui puoi leggere un approfondimento utile sui tassi di interesse). È importante quindi andare alla ricerca delle soluzioni di credito offerte da banche e istituti creditizi che prevedano l’applicazione di tassi di interesse che non siano troppo elevati e che quindi conservino e preservino la convenienza della richiesta del mutuo.

Attenzione alle garanzie e alle tutele richieste

I mutui 100%, rispetto a quelli all’80%, rappresentano certamente un rischio maggiore per banche e istituti di credito che li erogano. Sono di fatto dei finanziamenti che vanno a coprire fino al 100% dell’importo utile per l’acquisto. Il rischio di insolvenza da parte del debitore risulta essere più elevato, proprio perché spesso a questi mutui si accompagnano anche dei tassi di interesse maggiori rispetto a quelli previsti per i mutui con valore massimo all’80%. Proprio per ovviare a questo problema e godere di una maggiore tutela economica, alcune banche e istituti di credito richiedono delle garanzie ulteriori ai richiedenti dei mutui e dei finanziamenti.

Ad esempio, potrebbe essere richiesta la sottoscrizione di una polizza di assicurazione che possa tutelare maggiormente le banche eroganti oppure potrebbe essere richiesta l’introduzione di un garante fideiussore dotato di una buona situazione reddituale e lavorativa, così da assicurare l’effettivo e puntuale importo delle rate mensili previste dal piano di ammortamento del mutuo. Corri sul sito mutuicento.it per conoscere più informazioni e dettagli sui mutui 100%.