I pensionati over 75 possono accedere alla cessione del quinto?
Chi ha bisogno di liquidità aggiuntiva per far fronte ad una spesa imprevista oppure per altre motivazioni di tipo personale, oggi fa richiesta di prestiti o finanziamenti, i quali attualmente sono disponibili in diverse tipologie, alcune delle quali ad esempio si adattano in modo specifico ad alcuni soggetti richiedenti o ad alcune categorie di lavoratori o professioni. Ci sono ad esempio dei prestiti che sono pensati in modo specifico per i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti, mentre altre che sono specifiche per i lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato. Si tratta in buona sostanza di strumenti finanziari che godono oggi di una certa diffusione, alcuni dei quali si rivolgono in modo specifico ai soggetti pensionati, ovvero a chi percepisce una pensione mensile.
Gli anziani possono essere quindi alcuni tra i soggetti destinatari di certe tipologie di prestiti, dal momento che godono di una buona posizione economica e vengono visti inoltre come affidabili dal punto di vista creditizio e del rimborso delle rate mensili da parte di banche e finanziarie che erogano il credito. Sono inoltre gli unici individui a cui viene spesso accettato un finanziamento, dato che la banca può vedersi tutelata dal punto di vista economico riguardo il rimborso di tutte le rate mensili.
Prestiti per pensionati e cessione del quinto
Tra tutte le tipologie di finanziamenti ai quali oggi i pensionati possono accedere, quelli con cessione del quinto rappresentano i più gettonati e anche quelli in generale più comodi e semplici da ottenere. Sono molti oggi i soggetti pensionati che fanno richiesta di questi tipi di prestiti sia ad esempio per delle loro esigenze economiche specifiche, così come anche ad esempio per fungere da garanti per figli o nipoti che hanno bisogno di liquidità per affrontare delle spese particolari e ingenti, come ad esempio l’acquisto della prima casa, oppure anche ad esempio per organizzare un evento importante come un matrimonio.
I prestiti con cessione del quinto rappresentano oggi quelli più diffusi in generale tra i soggetti pensionati, dal momento che sono particolarmente rapidi e semplici da ottenere. Per poter ricevere un prestito con cessione del quinto, bisogna presentare certamente alcuni requisiti specifici per poter avere accesso al finanziamento, tra cui ad esempio l’età del soggetto richiedente. I prestiti con cessione del quinto possono essere richiesti di solito dai pensionati che hanno un’età inferiore ai 75 anni, dal momento che occorre considerare le tacche il soggetto beneficiario del prestito nel momento in cui termina il piano di rimborso del prestito concesso.
Prestiti con cessione del quinto a over 75
Il prestito con la cessione del quinto della pensione è una tipologia di finanziamento spesso rivolta in modo praticamente quasi esclusivo a tutti i soggetti pensionati che hanno un’età inferiore ai 75 anni. Questo è dovuto al fatto che sono previste delle tempistiche specifiche e precise per quanto riguarda il rimborso del finanziamento stesso. Le rate mensili previste dal rimborso di un prestito con cessione del quinto vengono trattenute dalla busta paga del soggetto pensionato almeno finché rimane in vita. A questo proposito, spesso sono previste delle polizze di assicurazione che però non permettono di coprire la banca interamente dal rischio di perdita del credito concesso. Inoltre, si tratta pur sempre di un’azione pericolosa.
Tuttavia, oggi sono previste delle soluzioni di credito con cessione del quinto rivolte ai soggetti pensionati che hanno un’età superiore ai 75 anni. Spesso sono delle soluzioni di credito che si rivolgono a coloro che percepiscono una pensione e che hanno un’età inferiore ai 90 anni. Questa età viene considerata però non come quella nella quale il pensionato fa richiesta del prestito, ma quella in cui invece il pensionato termina di rimborsare il prestito. Vai sul sito www.lacessionedelquintodellapensione.it per saperne di più su questi prestiti.