Come mai le nostre città sono piene di compro oro?

È inutile negarlo, oggi nel nostro Paese c’è un gran numero di compro oro, si tratta di tutte quelle attività commerciali che si occupano dell’acquisto dell’oro direttamente dai consumatori, oltre a quelli che oggi sono disponibili ad esempio anche on-line. C’è da dire che negli ultimi anni il numero dei compro oro ha visto un certo calo, anche se il numero di queste attività nelle nostre città rimane comunque molto alto.

Il registro dell’OAM

L’OAM, ovvero l’Organismo degli Agenti e dei Mediatori, tra le altre sue attività si occupa della redazione di un apposito registro in cui si trovano tutti gli estremi e le indicazioni dei Compro Oro che oggi sono registrati con regolarità. Si tratta quindi di un albo all’interno del quale ci sono iscritti iscritti tutti gli operatori che lavorano nel settore della compravendita dell’oro. Solo se si è regolarmente iscritti non si potrà quindi cadere in violazioni della normativa esistente. Le violazioni vengono infatti sanzionate tramite l’applicazione di pene detentive oppure al traverso il pagamento di pene pecuniarie, che in alcuni casi possono arrivare anche fino ai 15.000€, in base alla gravità della violazione.

Tramite questo registro si può capire facilmente Qual è il numero dei Compro Oro che oggi troviamo nelle nostre città. Da questi risultati, si evince una notevole diminuzione dei compro oro che ad oggi risultano attivi. Considera che il giro di affari dei compro oro, nel corso dell’ultimo anno, è arrivato ad una quota pari a 1,2 miliardi di euro circa.

Perché ci sono così tanti compro oro in giro?

Il recente e nuovo incremento dei compro oro nelle nostre città è legato al fatto che le condizioni economiche della popolazione del nostro paese sono in notevole peggioramento. Più c’è la necessità dei cittadini italiani di vendere il proprio oro per far fronte a dei particolari periodi di difficoltà economica più certamente risulterà conveniente l’apertura di nuove attività produttive come quelle relative ai Compro Oro. In periodi di grande difficoltà economica e di crisi, molte persone provvedono infatti a cercare spesso delle fonti di reddito alternative, ad esempio anche arrivando a vendere i propri gioielli e oggetti in oro con lo scopo di ricavarne una certa liquidità.

Ad oggi, anche per via dell’impossibilità di dimostrare determinate garanzie, molti italiani non hanno la possibilità di accedere a delle forme di credito che sono messe a disposizione dal settore creditizio, per mancanza di affidabilità reddituale agli occhi di banche e finanziarie.

Occhio ai compro oro non in regola

Se da una parte sono molti quelli che oggi scelgono di avviare una nuova attività di Compro Oro, vista anche l’attuale crisi economica e l’esigenza di molte persone di richiedere della liquidità aggiuntiva, è anche vero tuttavia che oggi c’è un fenomeno di nascita di Compro Oro che non sono del tutto in regola, ovvero che risultano del tutto illegali. Si tratta di vere e proprie azioni di criminalità tra cui quelle che sono legate ad esempio al riciclaggio e anche a tutte le pratiche illegali, spesso di natura fiscale, che oggi vengono condannate e controllate dalla Guardia di Finanza.

Solo grazie ai controlli molto specifici della Guardia di Finanza, si possono quindi scoprire quali compro oro non erano legali e dichiaravano il falso, anche approfittando ad esempio dell’agevolazione riservata a chi si occupa della lavorazione dell’oro grezzo, non dovendo quindi pagare l’IVA. Prima di scegliere di affidarsi ad un Compro Oro, occorre quindi esaminare con molta attenzione e quali sono quelli che ci sembrano effettivamente più affidabili e sicuri e a quali quindi è meglio rivolgersi; a tal proposito, puoi anche dare un’occhiata a questo articolo dedicato a questo tema.