Carte di debito, ricaricabili e carte conto: cosa devi sapere e perché sceglierle

Le carte ricaricabili sono delle carte di credito che, rispetto a quelle tradizionali, offrono dei vantaggi notevoli, sebbene presuppongano alcune limitazioni per quanto riguarda il plafond e i prelievi massimi che è possibile effettuare tramite l’utilizzo di questa carta.

La carta prepagata permette una buona comodità di utilizzo e può essere utilizzata da una larga parte di utenti. Ne esistono di diverse tipologie e le più diffuse sono quelle messe a disposizione dalla banca dove il cliente dispone del proprio conto corrente. In questa guida parleremo di alcune carte prepagate piuttosto diffuse come la carta di debito, quella ricaricabile e la carta conto.

Carta di debito: cos’è e come funziona

La carta di debito è una carta prepagata che ha un funzionamento simile alle classiche carte di credito tradizionali. Sono carte connesse ad un conto corrente. Permettono il prelievo del denaro per effettuare spese di vario genere. A differenza però delle carte di credito tradizionali, sono in grado di collegarsi al conto corrente del titolare in modo immediato. Il titolare della carta di debito infatti spende il denaro togliendolo direttamente dal proprio conto corrente senza dover usufruire di un anticipo da parte della banca. Come accade per le carte di credito a saldo, prevedono un rimborso a rate mensili.

Uno degli svantaggi delle carte di debito riguarda il pagamento che funziona anche quando il conto risulta scoperto. In questo caso è previsto il pagamento di penali e commissioni che determinano un aumento della rata mensile da versare per il rimborso. Le carte di debito permettono di effettuare acquisti on-line e presso negozi e luoghi fisici. Inoltre, permettono il prelievo del contante presso gli sportelli automatici e permettono una buona comodità di utilizzo. Per ovviare al rischio di insolvenza, negli ultimi anni l’uso delle carte di debito è stato sostituito dalle carte di credito prepagate ricaricabili.

Tramite questa carta è possibile spendere il credito contenuto all’interno della carta in una sola soluzione, senza il rischio di pagare commissioni aggiuntive. Sono carte però vincolate da un conto corrente e prevedono un numero di spese inferiori rispetto alle carte di credito tradizionali. Le carte di debito ultimamente sono soppiantate da quelle prepagate, tra cui anche le carte usa e getta che prevedono un livello di sicurezza di privacy maggiore e dei costi inferiori rispetto alle prepagate tradizionali.

Carte di credito ricaricabili: di cosa si tratta

Le carte di credito ricaricabili sono carte che prevedono il versamento tramite il credito contenuto al loro interno che è in continua espansione. Sono carte che presentano numerosi vantaggi. Ad esempio, non sono connesse ad un conto corrente. A differenza delle carte di credito ordinarie, inoltre, non c’è il rischio di utilizzare soldi in eccesso rispetto a quelli contenuti all’interno della carta, evitando di andare in rosso.

Quando i soldi terminano, infatti, la carta non funziona più. La carta ricaricabile ha delle funzionalità simili a quelle della classica carta di credito. Può essere utilizzata per pagare ovunque e si possono effettuare prelievi di contanti dagli ATM bancari o Postamat. La carta ricaricabile può essere utilizzata in Italia all’estero da tutti i soggetti richiedenti. Può essere ricaricata tramite denaro contante oppure tramite un eventuale conto corrente collegato oppure via bonifico, se si tratta di una carta dotata di IBAN.

Carta conto

La carta conto è un’altra tipologia di carta di credito prepagata che può essere ricaricata e utilizzata come tutte le altre carte di credito direttamente on-line, ma anche nei negozi fisici. Può essere utilizzata anche per effettuare prelievi di denaro presso gli sportelli automatici. Essendo una carta dotata di codice IBAN può essere usata per effettuare e ricevere bonifici. Può essere usata per l’accredito dello stipendio o della pensione, oltre che per la domiciliazione delle utenze.