Prestiti per pensionati: può essere richiesto un garante?

Questa guida ha lo scopo di spiegare che cosa sono i prestiti per pensionati e se, secondo la normativa attuale, è prevista la richiesta di garanzie ulteriori rispetto a quelle di tipo economico richieste normalmente per ottenere un finanziamento. I prestiti per pensionati sono soluzioni di credito studiate e pensate appositamente per coloro che percepiscono una pensione mensile. Naturalmente, per l’accesso a questi prestiti occorre avere un’età pensionabile, vale a dire superiore ai 60 anni, ma allo stesso tempo inferiore ai 75, sebbene esistano delle soluzioni di credito pensate anche per gli over 75.

Inoltre, occorre percepire un assegno previdenziale mensile e dimostrare la propria entrata pensionistica mensile ai creditori che erogano la liquidità richiesta in prestito. I pensionati tuttavia vengono considerati soggetti poco sicuri e a rischio di insolvenza, specialmente per il fatto che hanno …

Mutui 100%: come capire qual è la soluzione giusta per noi

Se desiderate acquistare la vostra prima casa ma non avete la possibilità di farlo perché non disponete della giusta liquidità necessaria, nemmeno nel caso di un piccolo acconto per fermare l’acquisto, la richiesta di un mutuo potrebbe essere la soluzione giusta per voi, specialmente nel caso della richiesta dei mutui che coprono fino al 100% del valore dell’immobile che intendete acquistare. I vantaggi di questa soluzione possono essere diversi. Alcune tra le soluzioni creditizie più note e diffuse al giorno d’oggi sono i mutui 100%.

Si tratta di prodotti finanziari pensati appositamente per l’acquisto della prima casa e che le banche destinano ai richiedenti che non hanno a disposizione una liquidità effettiva per portare a termine l’acquisto, tra cui nemmeno la caparra confirmatoria. I mutui 100% non sono tuttavia dei finanziamenti così semplici da ottenere e richiedere come …

Carte di debito, ricaricabili e carte conto: cosa devi sapere e perché sceglierle

Le carte ricaricabili sono delle carte di credito che, rispetto a quelle tradizionali, offrono dei vantaggi notevoli, sebbene presuppongano alcune limitazioni per quanto riguarda il plafond e i prelievi massimi che è possibile effettuare tramite l’utilizzo di questa carta.

La carta prepagata permette una buona comodità di utilizzo e può essere utilizzata da una larga parte di utenti. Ne esistono di diverse tipologie e le più diffuse sono quelle messe a disposizione dalla banca dove il cliente dispone del proprio conto corrente. In questa guida parleremo di alcune carte prepagate piuttosto diffuse come la carta di debito, quella ricaricabile e la carta conto.

Carta di debito: cos’è e come funziona

La carta di debito è una carta prepagata che ha un funzionamento simile alle classiche carte di credito tradizionali. Sono carte connesse ad un conto corrente. Permettono il …